| 
                               
                                  Attività
                               
                             | 
                           
                          
                            | 
                               
                                  Manifestazioni         
                                e Fiere         
                               
                             | 
                           
                          
                            | 
                               
                                  Monumenti
                               
                             | 
                           
                          
                            | 
                               
                                  Sport
                               
                             | 
                           
                          
                            | 
                               
                                  Turismo
                               
                             | 
                           
                          
                            | 
                              
                             | 
                           
                          
                            | 
                              
                             | 
                           
                          
                            | 
                              
                             | 
                           
                          
                            | 
                              
                             | 
                           
                         
                          |  
                    
                      | 
                          |  
                    
                        |   
                   
                 |  
              
                  |   
             | 
          
            
              
              
                
                  
                  
                    
                    
                      
                        
                          
                            | 
        Sant'Anatolia di Narco		          
                             | 
                           
                          
                            | 
                             | 
                           
                          
                            
                              
                                
                                  
                                    | Sant'Anatolia 
                                      di Narco è un comune di 593 abitanti  
                                      della provincia di Perugia. |  
                                   
                                  
                                    | 
                                       Dove  
                                      confluiscono le vie montane che scendono  
                                      dal monte Coscerno, sorge il castello di  
                                      Sant'Anatolia di Narco ubicato sulla  
                                      sinistra orografica del fiume Nera, lungo  
                                      l'antica strada della Valnerina. Di  
                                      origine medioevale, sorge ai margini di  
                                      una terrazza fluviale, già abitata  
                                      dall'antico popolo dei Naharci, con mura  
                                      di cinta, torrioni e tre porte di accesso,  
                                      una delle quali si conserva ancora oggi in  
                                      tutta la sua superba bellezza. Dentro le  
                                      mura si può ammirare l'originale  
                                      disposizione urbanistica, con la presenza  
                                      contigua di case comuni e di palazzetti  
                                      gentilizi, divisi tra loro da vie molto  
                                      strette e serrati da archi Tra il tessuto  
                                      edilizio spicca l'ex palazzetto municipale  
                                      con portico e botteghe medioevali, che  
                                      mostra in facciata due vistosi stemmi  
                                      comunali del secolo scorso.   
                                     | 
                                   
                                  
                                      | 
                                    Contigua  
                                      al palazzo, in un'originale piazzetta,  
                                      sorge la chiesa parrocchiale di  
                                      Sant'Anatolia, recentemente restaurata,  
                                      che conserva al suo interno una  
                                      decorazione pittorica dei secoli XIV°-XV°,  
                                      il paliotto di marmo intarsiato  
                                      dell'altare maggiore di scuola seicentesca  
                                      napoletana, il Crocifisso ligneo con le  
                                      statue della Madonna Addolorata e di San  
                                      Francesco provenienti dall'ex chiesa di  
                                      Santa Croce, alcune tele seicentesche ed  
                                      una cornice dorata di stile rococò.  |  
                                   
                                  
                                      | 
                                     
                                        Fuori  
                                      le mura, in prossimità della porta di  
                                      levante, sorge il Santuario della Madonna  
                                      delle Grazie, con facciata del 1575;  
                                      trattasi di un'ampliamento cinquecentesco  
                                      di un'antica edicola campestre, con  
                                      un'immagine miracolosa della Madonna  
                                      affrescata dal Maestro di Eggi. Intorno a  
                                      tale immagine il pittore spoletino  
                                      Piermatteo Gigli nel 1578 ha raffigurato  
                                      le scene della vita della Madonna;    
                                      altri affreschi più tardi sono in  
                                      due nicchioni laterali.  
                                              | 
                                   
                                  
                                     | 
                                     | 
                                     | 
                                   
                                  
                                    | Vicino  
                                      al paese sorge il complesso dell'ex  
                                      Convento francescano di Santa Croce, dei  
                                      Minori Osservanti, probabilmente risalente  
                                      al secolo XIII°, ma con rifacimenti degli  
                                      inizi del 1600. La Chiesa è stata  
                                      trasformata recentemente in Sala Campani e  
                                      dedicata ai fratelli ottici ed orologiai  
                                      romani del sec. XVII°, originari di  
                                      Castel San Felice; gli ambienti monastici,  
                                      con tracce di decorazione pittorica, sono  
                                      destinati a raccolta etnografica ed altri  
                                      ad appartamenti, ma è in corso un  
                                      progetto per il ripristino dell'intero  
                                      immobile da destinare a Museo del filato e  
                                      del tessuto in Valnerina. Dalla moderna  
                                      strada d'accesso al paese, si diparte la  
                                      vecchia via comunale per Caste San Felice,  
                                      dove c'è un interessante itinerario che  
                                      tocca un'antica fonte cinquecentesca. i  
                                      ruderi di un mulino ad acqua e la  
                                      chiesetta campestre denominata La Pia,   
                                      eretta probabilmente sul sito  
                                      dell'antica Pieve di Santa Maria di Narco;  
                                      nei pressi sgorga anche la sorgente che  
                                      alimenta il canale di adduzione del  
                                      mulino.
                                        |  
                                   
                                
                               
                              da Wikipedia  Ultima    
                              modifica per la pagina: 07:01, 5 gen 2009.   
                              | 
                           
                         
                       |    |  
              |
   |