  | 
                                  Monteprandone |      
                                 
                               
                              Monteprandone 
                              è un comune di 10.856 abitanti della    
                              provincia di Ascoli Piceno.            
                              Centro del subappennino 
                              marchigiano, posto nell'immediato entroterra di 
                              San Benedetto del Tronto, a soli 5 km dal mare 
                              Adriatico, sulla cresta di una breve dorsale che 
                              divide la valle del torrente Ragnola (a nord) da 
                              quella del fiume Tronto (a sud). 
                              L'unica frazione del    
                              comune, Centobuchi, si trova sulla via Salaria ed    
                              è oggetto di una grande espansione demografica    
                              legata alla vicinanza con le grandi vie di    
                              comunicazione e con l'urbanizzazione di tutto    
                              l'asse che dalla periferia di San Benedetto del    
                              Tronto porta a quella del capoluogo di provincia    
                              Ascoli Piceno, che dista 20 km circa.    
                              Storia
                              Il primo documento    
                              storico riguardante Monteprandone risale al 1039    
                              quando un certo Longino insieme a un tale Guido    
                              Massaro fecero dono del borgo e della chiesa di    
                              San Nicola di Bari al Monastero di Santa Maria di    
                              Farfa nella Sabina, che lo tenne fino al 1292    
                              quando, spontaneamente, la popolazione per motivi    
                              di sicurezza decise di passare sotto la protezione    
                              di Ascoli. Il legame con Ascoli si fece ancora più    
                              saldo grazie a papa Giovanni XXII che con la bolla    
                              del 13 maggio 1323 concesse in feudo perpetuo ad    
                              Ascoli "per la fedeltà e i servizi resi e in    
                              ritorsione alla ribelle Fermo" il tratto di    
                              territorio tra il Tronto e il Ragnola, garantendo    
                              quello sbocco a mare strategico per gli ascolani e    
                              annettendo alla giurisdizione di Monteprandone    
                              quel Montecretaccio sotto il quale si sarebbe    
                              dovuto costruire il porto suddetto (Porto    
                              d'Ascoli). 
                              Tra il XIV e il XV secolo    
                              veennero annessi altri tre colli: Montetinello,    
                              Monterone e Monticelli, arrivando così ai cinque    
                              colli che vediamo oggi rappresentati nello stemma    
                              comunale. 
                              Nel 1935, invece, avvenne    
                              la cessione del territorio di Porto d'Ascoli che,    
                              su richiesta dei cittadini stessi, e per un    
                              decreto di re Vittorio Emanuele III datato 16    
                              luglio, passò sotto il comune di San Benedetto    
                              del Tronto.    
                              Toponimo
                              La leggenda vuole che il 
                              castello sia stato eretto nel IX secolo da un 
                              cavaliere franco a seguito di Carlo Magno. Il suo 
                              nome sarebbe stato Brandone o Prandone, da cui il 
                              nome del castello e del paese.        
                              |