| 
                                 
                                    Attività
                                 
                               | 
                             
                            
                              | 
                                 
                                    Manifestazioni                             
                                  e Fiere                            
                                 
                               | 
                             
                            
                              | 
                                 
                                    Monumenti
                                 
                               | 
                             
                            
                              | 
                                 
                                    Sport
                                 
                               | 
                             
                            
                              | 
                                 
                                    Turismo
                                 
                               | 
                             
                            
                              | 
                                 
                                    Regione
                                 
                               | 
                             
                            
                              | 
                                 
                                    Provincia
                                 
                               | 
                             
                            
                              | 
                                 
                                    Comune
                                 
                               | 
                             
                           
                         
                       | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                  
                 |  
              
                  |   
             | 
          
            
              
              
                
                  
                    
                    
                        
                         
                       | 
                        | 
                        
                       | 
                      
  | 
                      
                  
                    
                    
                      
                        
                          
                            
                              
                                
                                    | 
                                  Montegallo |      
                                 
                               
                              Montegallo 
                              è un comune di di 617 abitanti della   
                              provincia di Ascoli Piceno, situato ai piedi del   
                              Monte Vettore.             
                              Montegallo   
                              è l'antica Santa Maria in Lapide denominata,   
                              nelle costituzioni Egidiane del sec. XIV, "Mons   
                              Sanctae Mariae in Gallo". Ha assunto il nome   
                              attuale sul finire del secolo XVI. Nel 1250 entra   
                              nella sfera di influenza di Ascoli Piceno, con   
                              l'obbligo di avere come castellano un cittadino   
                              ascolano e di offrire annualmente l'omaggio del   
                              Palio, nella ricorrenza festiva di S.Emidio. Nel   
                              centro storico, interessante la facciata del   
                              Palazzo Branconi . Anche nelle frazioni, case che   
                              mantengono portalini e finestre in pietra scolpita   
                              tra XV e XVI sec. Ha dato i natali al Beato Marco   
                              (1425-1496).           
                             | 
                           
                          
                            | 
                                CHIESA 
                              DI SAN BERNARDINO 
                              (Frazione 
                              Balzo) 
                              Eretta 
                              nel XVII sec., ha un portale gotico. All’interno 
                              conserva colonne in arenaria ricavata sul posto e 
                              l’altare maggiore in marmo.Sono visibili 
                              inoltre: un grande quadro che rappresenta il 
                              Santo, vari altri dipinti e una lapide alla 
                              memoria del Card. Taliani.          
                              | 
                           
                          
                            | 
                                CHIESA 
                              DI SANTA MARIA IN PANTANO O SANTA MARIA DELLE 
                              SIBILLE 
                              (Località   
                              Santa Maria in Pantano)   
                              La   
                              sua fondazione sembra risalga VIII sec., ma è   
                              ancora avvolta nella leggenda. Sulle pareti vi   
                              sono affreschi risalenti al secondo decennio del   
                              secolo XVII, opera di Martino Bonfini da   
                              Patrignone, raffiguranti le Sibille (nell'antichità   
                              pagana erano donne intermediarie tra l'uomo e la   
                              divinità, depositarie di conoscenze segrete): la   
                              Cumana, la Ellespontina, l’Aggrippina, la Frigia   
                              e la Delfica.            
                              | 
                           
                          
                            | 
                                CHIESA 
                              DI SANTA MARIA IN LAPIDE 
                              (Località   
                              Santa Maria in Lapide)   
                              E’ 
                              stata eretta probabilmente nel 1491 e fu sotto la 
                              giurisdizione dei Farfensi.Sorge lungo il corso 
                              del torrente Rio, principale affluente del 
                              Fluvione. la chiesa, appartenuta in origine ad un 
                              insediamento monastico, era parte integrante di un 
                              complesso edilizio solo in parte oggi 
                              intuibile.Della chiesa resta una cripta del IX 
                              sec. e una campana in bronzo del ‘400 recante 
                              iscrizioni gotiche.          
                              | 
                           
                          
                            | 
                               Frazioni 
                              Abetito, 
                              Astorara, Balzo, Balzetto, Bisignano, Casale, 
                              Castro, Colle, Collefratte, Colleluce, Collicello, 
                              Corbara, Fonditore, Forca, Interprete, Migliarelli, 
                              Piano, Pistrino, Propezzano, Rigo, S. Maria in 
                              Lapide, Uscerno, Vallorsara          
                              | 
                           
                         
                       |    |  
              |
   |