| 
                                 
                                    Attività
                                 
                               | 
                             
                            
                              | 
                                 
                                    Manifestazioni                           
                                  e Fiere                          
                                 
                               | 
                             
                            
                              | 
                                 
                                    Monumenti
                                 
                               | 
                             
                            
                              | 
                                 
                                    Sport
                                 
                               | 
                             
                            
                              | 
                                 
                                    Turismo
                                 
                               | 
                             
                            
                              | 
                                 
                                    Regione
                                 
                               | 
                             
                            
                              | 
                                 
                                    Provincia
                                 
                               | 
                             
                            
                              | 
                                 
                                    Comune
                                 
                               | 
                             
                           
                         
                       | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                  
                 |  
              
                  |   
             | 
          
            
              
              
                
                  
                  
                    
                    
                      
                        
                          
                            
                              
                                
                                    | 
                                  Montalto     
                                    Marche |      
                                 
                               
                              Montalto 
                              Marche è un comune di 2456 abitanti   
                              della Provincia di Ascoli PIceno.           
                              Il   
                              territorio era frequentato già nella preistoria:   
                              nel museo civico sono raccolti numerosi reperti   
                              del neolitico (6.000 a.C.), delle culture   
                              appenninica (2.500 a.C.), picena (VII a.C.),   
                              romana e successive.           
                              La sua 
                              fondazione risale al VI secolo, ma l'attuale 
                              nucleo fu fatto costruire dai Monaci Benedettini 
                              intorno al X secolo.         
                              Nel sec. XIV,   
                              le comunità locali si organizzano nei liberi   
                              comuni di Montalto, Patrignone, Porchia. Nel 1418   
                              Montalto elegge autonomamente il Podestà e nel   
                              sec.XV è terra di Consulta, dove si tengono le   
                              sedute del Presidiato Farfense. Il Cardianele   
                              Montalto, Pio Sisto V, consolida l'autorità della   
                              città nel territorio con la costituzione del   
                              Presidiato di Montalto, nel 1586. Nel 1798,   
                              durante l'invasione francesce, Montalto insorge.   
                              Con la Restaurazione del 1816, diviene capoluogo   
                              di Distretto e include i governi di Amandola,   
                              Offida, Ripatransone, e dal 1832, quello di   
                              S.Benedetto del Tronto. Ha dato i natali, fra gli   
                              altri, all'architetto Giuseppe Sacconi   
                              (1854-1905).         
                              Agli   
                              inizi del sec. XVI, il secolo che avrebbe visto   
                              innalzare Montalto al rango di diocesi, in paese   
                              vi erano tre piccolissime parrocchie: S. Maria in   
                              Colle, S. Giorgio e S. Pietro, che dipendeva dal   
                              Monastero benedettino di S. Paolo di Force. Il 10   
                              gennaio 1585, Sisto V elevava l'antica chiesa   
                              parrocchiale di S. Maria a Collegiata, con un   
                              capitolo di 10 canonici e due dignità,   
                              assegnandole come dote la proprietà del monastero   
                              della Madonna detta di S. Biagio a Sarnano. Il 14   
                              novembre 1586 Papa Peretti elevava la sua patria a   
                              diocesi e S. Maria ad Collem diventava chiesa   
                              cattedrale, nell'attesa che fosse costruito un   
                              tempio più maestoso e decoroso tra il vecchio   
                              borgo e la nuova città ideata dal Papa. L'attuale   
                              cattedrale, ideata dall'arch. Girolamo Rainaldi,   
                              ebbe tempi lunghi per la sua costruzione. Alla   
                              morte del Papa era già stata costruita la grande   
                              cripta e i muri delle navate alzate per qualche   
                              metro. Alla fine del '600 la chiesa diventa   
                              agibile, ma incompiuta e quasi tutti i vescovi   
                              apporteranno il loro contributo al suo   
                              completamento, fino ai nostri giorni.           
                             | 
                           
                          
                            
                              
                                MONUMENTI 
                                E CHIESE 
                                PORTA PATRIZIA (sec.XIV).   
                                Torrione poligonale con beccatelli di difesa e   
                                porta di Citta' (sec.XIV-XV). Sul fronte, lapide   
                                del 1649.   
                                PORTA MARINA (sec.XV). Aperta in un   
                                torrione del Castello della Rocca (antica sede   
                                Monicipale - sec XIV). Su due facciate sono ben   
                                conservati i beccatelli di difesa ed una palide   
                                del sec XVII dedicata a Sisto V.   
                                CATTEDRALE BASILICA. Con cripta di epoca   
                                sistina (secc.XV-XVII) elevata a Basilica il 20   
                                novembre 1965 da Papa Pio VI.   
                                PALAZZO MUNICIPALE. (sec.XVI). Fatto   
                                costruire da Sisto V nel 1587 come sede del   
                                Governo. 
                                Conserva al suo interno l'archivio storico con   
                                pergamene del '300, gli Statuti Municipali del   
                                1586 e medaglie Sistine in oro, nella Sala   
                                Consiliare sono riprodotti stemmi e vedute dei   
                                paesi del Presidiato.   
                                TORRE CIVICA (sec. XIV-XVII). Edificio   
                                recentemente restaurato e sede degli Archivi   
                                Storici e Biblioteca, nonchè del Consorzio   
                                Archivistico del Presidato (sec.XVI-XIX)   
                                realizzato con la supervisione della   
                                Soprintendenza Archivistica della Marche e la   
                                partecipazione di n.6 comuni limitrofi. Vi sono   
                                collocati ricchi archivi locali (Archivio   
                                Storico Comunale, Archivio Notariale dal 1416, e   
                                degli ex comuni di Porchia e Patrignone).   
                                Vi si conservano preziose documentazioni   
                                storiche del territorio tra cui il "Catastrum   
                                Vetustior" del 1320; oltre 350 pergamene   
                                restaurate , oltre 50 volumi di atti dal 1460   
                                restaurati, catasti del territorio e di numerosi   
                                comuni del'ex Presidato. Vi è altresi collocata   
                                la Biblioteca Comunale.   
                                SEMINARIO VESCOVILE. L'ultimo piano è   
                                stato restaurato ed è destinato a Museo   
                                Diocesano. Sede dell'Archivio del Capitolo della   
                                Cattedrale e della Biblioteca del Seminario   
                                (documenti dal sec.XV).   
                                PALAZZO SACCONI. Fatto costruire alla   
                                fine dell'800 dal Cardinale Carlo Sacconi (1808   
                                - 1889). Richiama lo stile rinascimentale.   
                                VILLA COLLETTA - EX ROMITORIO. Bella   
                                Villa Patrizia del '700, acquisita dal Comune   
                                per realizzarvi la nuova casa di riposo per   
                                anziani. 
                                SAN NICOLO' (sec.XV). Barocca, Oratorio e sede   
                                della Confraternita del SS. Sacramento fin dal   
                                sec. XVI. Fu ricostruita nel periodo 1647-1653   
                                come si rileva dalla data apposta sulla facciata   
                                in travertino. Contiene pittura ad olio su tela   
                                della Madonna di Reggio sulla facciata (sec.XVII).   
                                CHIESA DI SANT'AGOSTINO (1251). Oggi   
                                Auditorium Municipale ove si svolgono   
                                conferenze, concerti lirici, rappresentazioni   
                                teatrali ed iniziative scolastiche; offre una   
                                capienza di circa 200 posti, dotato di impianto   
                                di amplificazione suono, riscaldamento, spazi   
                                verdi protetti.   
                                SANTA MARIA IN VIMINATO (sec. XIV).   
                                Chiesa parrocchiale che conserva un portale del   
                                sec. XIV; monofore ed archeggiature nelle   
                                fiancate laterali; torre del sec. XV; due   
                                affreschi di V.Pagani; la Vergine del rosario,   
                                dipinto a tempera su tela di Francesco Agnello   
                                (1577); un tabernacolo ligneo a forma di tempio   
                                opera di Desiderio Bonfini (1613).   
                                TORRIONE DI PORCHIA (sec.XIV). Torrione   
                                poligonale con scarpata, beccatelli, merli   
                                ghibellini, difesa piombante, dei secc.XIV-XV;   
                                completamente restaurato nel 1988.   
                                SANTISSIMA ANNUNZIATA (sec.XVI). Chiesa   
                                cinquecentesca che un'iscrizione posta   
                                nell'abside riferisce di essere incominciata nel   
                                1508 e consacrata dal Vescavo di Ascoli il 25   
                                settembre 1515. Sono di recente tornati alla   
                                luce dipinti votivi di gusto popolare, databili   
                                tra il 2° ed il 3° decennio del sec.XVI, da   
                                riferire probabilmente alla mano di Bonfini.   
                                MOLINO FORTIFICATO DI SISTO V (sec.XIV).   
                                Imponente struttura appartenuta a Sisto V;   
                                manufatto di noteviolissimo pregio, unica   
                                struttura del genere presente in tutta la Valle   
                                dell'Aso, idealmente appartenente più che al   
                                Comune di Montalto, a tutto il paesaggio agrario   
                                della Valle, quale testimonianza di una secolare   
                                economia. 
                                MADONNA TONDA (sec.XVI). Chiesa Santuario   
                                della Madonna delle Grazie, comunemente   
                                denominata Madonna Tonda per la catteristica   
                                forma ottagonale. Contiene un'edicola votiva   
                                della seconda metà del sec.XV raffigurante la   
                                Madonna delle Grazie con S.Sebastiano e S.Amico.   
                                Intorno alla stessa fu successivamente costruita   
                                la chiesa ottagonale con portico avanti alla   
                                porta di ingresso e tre altari all'interno.   
                                SANT'ANTONIO (secc.XV-XVII). Antica   
                                chiesa rurale, edificata presumibilmente agli   
                                inizi del '400, la cui struttura ha subito   
                                successivi inteventi nel tempo fino al restauro   
                                intrapreso dal Comune di Montalto di concerto   
                                con la Soprintendenza dei BB.AA. nel 1987.   
                                SANTA LUCIA (secc.XIV-XVII). Con torre   
                                campanaria del sec. XV-XVI, cripta ed affresco   
                                con Natività del 1515, madonna con Bambino e   
                                Santi, tavola di V.Pagani.   
                               
                             | 
                           
                         
                       |    |  
              |
   |