| 
                                 
                                    Attività
                                 
                               | 
                             
                            
                              | 
                                 
                                    Manifestazioni                             
                                  e Fiere                            
                                 
                               | 
                             
                            
                              | 
                                 
                                    Monumenti
                                 
                               | 
                             
                            
                              | 
                                 
                                    Sport
                                 
                               | 
                             
                            
                              | 
                                 
                                    Turismo
                                 
                               | 
                             
                            
                              | 
                                 
                                    Regione
                                 
                               | 
                             
                            
                              | 
                                 
                                    Provincia
                                 
                               | 
                             
                            
                              | 
                                 
                                    Comune
                                 
                               | 
                             
                           
                         
                       | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                  
                 |  
              
                  |   
             | 
          
            
              
              
                
                  
                    
                    
                        
                         
                       | 
                        | 
                        
                       | 
                      
  | 
                      
                  
                    
                    
                      
                        
                          
                            
                              
                                
                                    | 
                                  Acquaviva            
                                    Picena |    
                                 
                               
                              Acquaviva Picena è un comune di 3.592    
                              abitanti della provincia di Ascoli Piceno.             
                              La cittadina    
                              si trova su una collina che domina il paesaggio    
                              della Valle del Tronto, a pochi chilometri di    
                              distanza dal Mar Adriatico e da San Benedetto del    
                              Tronto. Dalla cittadina è possibile ammirare, nei    
                              giorni di bel tempo, anche le più lontane    
                              montagne abruzzesi (Gran Sasso, Maiella) oltre    
                              alla più alta cima dei Sibillini, il Monte    
                              Vettore.          
                              Sede abitata    
                              fin dalla preistoria, il centro storico è di    
                              impronta medievale con alcuni interessanti    
                              monumenti storici: la Fortezza (secolo XIII)    
                              costruita dalla famiglia degli Acquaviva, la    
                              chiesa di San Rocco (secolo XIII), la Torre    
                              dell'Orologio.          
                             | 
                           
                          
                            | 
                              Frazioni
                               Abbadetta, Casaricca,    
                              Forola, Madonna delle Piane, Quercia, Sant'Angelo             
                              | 
                           
                          
                            
                              Manifestazioni
                              
                                - Acquaviva nei fumetti:    
                                  È una delle più importanti manifestazioni    
                                  nazionali sul fumetto, si svolge dal 1996 con    
                                  cadenza annuale nel mese di agosto.
    
                                - Sponsalia: Nell'Anno    
                                  Domini 1234, Forastèria, figlia di Rinaldo    
                                  degli Acquaviva detto il "Grosso",    
                                  va in sposa a Rainaldo dei Brunforte, Signore    
                                  di Mogliano, Figlio di Bonconte nipote di    
                                  Fidesmino di Brunforte, Signore di Sarnano e    
                                  Vicario di Federico II. Per la famiglia degli    
                                  Acquaviva fu un ottimo e lungimirante    
                                  matrimonio, poiché dava modo a Federico II,    
                                  molto legato ai Brunforte, di rafforzare la    
                                  sua presenza nel Piceno. La storia narra di    
                                  sette figli: Ottaviano, Rinaldo, Corrado,    
                                  Ugolino, Francesca, Margherita, Gualtiero e    
                                  tutti ben sistemati. La 'Sponsalia' è la    
                                  rievocazione storica di questo matrimonio che,    
                                  dal 1988, L'associazione "Palio del    
                                  Duca" ripropone in Acquaviva Picena ogni    
                                  anno, tra la fine di luglio e gli inizi di    
                                  agosto, con giochi, spettacoli, balletti    
                                  medievali e banchetto nuziale, dentro le mura    
                                  della maestosa Fortezza medievale.Dal 2003 c'è    
                                  il Palio dei bambini.
    
                                - Mercatino del    
                                  Mercoledi: Nell'antico borgo medioevale ancora    
                                  in parte protetto dalle mura, ogni mercoledi'    
                                  nei mesi di luglio e agosto, si tiene questo    
                                  caratteristico appuntamento per gli    
                                  appassionati di oggetti originali e curiosi:    
                                  nella localita', l'attivita' artigianale della    
                                  tradizione è la produzione di oggetti in    
                                  giunco, paglia e vimini (chiamate "pagliarole")    
                                  che un tempo venivano usati nelle attivita'    
                                  agricole ma che poi si imposero come attivita'    
                                  produttiva a se stante, oggi si importano    
                                  anche dall'estero materie prime e semilavorati    
                                  e si producono complementi d'arredo.
    
                               
                             | 
                           
                         
                       |    |  
              |
   |