| 
            
             | 
          
            
              
              
                
                  
                    
                    
                         
                       | 
                      
                  
                    
                    
                      
                        
  
    | 
                                                         | 
                            
                             | 
                           
                          
                            | 
             CITTA' 
            IDEALE   
            L'utopia del Rinascimento a Urbino    
            tra Piero della Francesca e Raffaello    
             
                             | 
                            
                             
                              | 
                           
                          
                            
            La tavola dipinta con la Città ideale nella Galleria Nazionale delle Marche costituisce uno dei più affascinanti enigmi del Rinascimento italiano. Non se ne conoscono né la funzione né l’autore, eppure essa appare come un compendio di arte, scienza e speculazione filosofica, uno dei più alti raggiungimenti della civiltà fiorita a Urbino nella seconda metà del Quattrocento, alla corte del Duca Federico da Montefeltro, il più dotto ed illuminato fra i signori del suo tempo.  
             
            Nella mostra allestita nel Palazzo Ducale di Urbino a cura di Lorenza Mochi Onori e Vittoria Garibaldi, si può finalmente ammirare la tavola di Urbino insieme ad un’altra “città ideale”, di analoga impostazione, conservata nella Walters Art Gallery di Baltimora (una terza conservata a Berlino non può purtroppo viaggiare per le sue pessime condizioni conservative). Una occasione unica per approfondire la conoscenza di opere così singolari e misteriose, per esplorare il significato dell’idea di città che si riflette in quelle architetture dipinte, per cogliere il senso delle utopie che vi sono rappresentate.  
                             | 
                            
                             | 
                           
                          
                            | 
               
                            
  | 
                            
                             | 
                           
                          
                            | 
            Accanto alle due tavole sono esposti in mostra oltre 50 fra dipinti, sculture, tarsie, disegni, medaglie, codici miniati e trattati di architettura che illustrano a tutto campo la felicissima stagione vissuta dalla piccola capitale, stretta tra i monti e le colline del 
            Montefeltro, cerniera fra le terre di Toscana, Umbria, Marche e Romagna. Sono presenti opere di Jacopo de Barbari, Piero della Francesca, Luca 
            Signorelli, Fra’ Carnevale, Domenico Veneziano, Sassetta, Mantegna, Perugino, Bramante e infine Raffaello, che, formatosi pienamente nella cultura 
            urbinate, diverrà uno dei grandi ‘architetti’ del Cinquecento. Raffaello è presente in mostra con un disegno e con la predella della Pala Oddi eccezionalmente concessa dai Musei Vaticani.  
                             | 
                            
                             | 
                           
                          
                            | 
               
                            
  | 
                            
                             | 
                           
                          
                            | 
            Contenitore e nello stesso tempo elemento costitutivo della mostra è la splendida architettura del Palazzo Ducale di Urbino, nella cui realizzazione vennero implicati gli architetti che inventarono il linguaggio rinascimentale quali Leon Battista 
            Alberti, Luciano Laurana e Francesco di Giorgio Martini, che vengono tutti e tre ritenuti possibili autori della tavola 
            urbinate.  
                             | 
                            
                             | 
                           
                          
                            | 
               
                            
  | 
                            
                             | 
                           
                          
                            | 
             La mostra è promossa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche, dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici delle Marche, dalla Regione Marche, dalla Provincia di Pesaro e Urbino, dal Comune di Urbino, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e dall’Università degli Studi di Urbino “Carlo 
            Bo” e da Banca Marche. L’organizzazione è affidata a Gebart con la collaborazione di Civita. Il catalogo è edito da 
            Electa.
                              | 
                            
                             | 
                           
                          
                            | 
              
                            
  | 
                            
                             | 
                           
                          
                            
            La Città Ideale  
            L'utopia del Rinascimento a Urbino tra Piero della Francesca e Raffaello  
            a cura di Lorenza Mochi Onori e Vittoria Garibaldi  
            Urbino, Galleria Nazionale delle Marche  
            Palazzo Ducale  
            Piazza Duca Federico  
            6 aprile - 8 luglio 2012  
             
            Informazioni e prenotazioni  
            199.75.75.18  
             
            Visite guidate e didattica  
            199.151.123 
                             | 
                            
                             | 
                           
                          
                            | 
                                                           
                             | 
                            
                            
                             | 
                           
                         
                       |    |  
              |
   |