| 
                              
                             | 
                           
                          
                            | 
                              
                             | 
                           
                          
                            | 
                                  Monumenti      
                             | 
                           
                          
                            | 
                               
                                  Manifestazioni          
                                e Fiere         
                              | 
                           
                          
                            | 
                               
                                  Sport
                               
                             | 
                           
                          
                            | 
                               
                                  Turismo
                               
                             | 
                           
                          
                            | 
                              
                             | 
                           
                          
                            | 
                              
                             | 
                           
                          
                            | 
                              
                             | 
                           
                         
                          |  
                    
                      | 
                         |  
                    
                        |   
                   
                 |  
              
                  |   
             | 
          
            
              
              
                
                  
                    
                    
                        
                         
                       | 
                        | 
                      
                  
                    
                    
                      
                        
                          
                            | 
         
         		
         
                             | 
                            
        Pergola		
                             | 
                           
                          
                            | 
                             | 
                           
                          
                            | 
                               Pergola 
                              è un comune italiano di 6.752 abitanti della    
                              provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.    
                              Il    
                              territorio di Pergola risulta abitato fin dalla    
                              preistoria, come testimoniano reperti dell’età    
                              neolitica, del bronzo e del ferro. Diverse,    
                              inoltre, sono le tracce lasciate da successive    
                              popolazioni: umbre, etrusche e celtiche. L'epoca    
                              romana è invece ben documentata: il ritrovamento    
                              di tombe, vasi e suppellettili varie, sia in città    
                              (stazione ferroviaria) sia in diverse località    
                              quali Grifoleto, Ferbole, Valrea, Monte Santa    
                              Croce, Monterolo, Montesecco e Cartoceto,    
                              testimoniano una romanizzazione assai diffusa (nel    
                              suo territorio fu rinvenuto, nel 1946, il famoso    
                              gruppo archeologico dei bronzi dorati da Cartoceto    
                              di Pergola).      
                               
                             | 
                           
                          
                            | 
                               Vino
                              
                               
                              Sin  
                              dalle origini della città, la zona di Pergola era  
                              nota per i suoi vitigni. La produzione, pur non in  
                              grandi quantità, si fa apprezzare per la qualità.  
                              Negli anni ottanta la produzione locale salì alla  
                              cronaca per l'attribuzione della DOC al Tristo di  
                              Montesecco. Un vino bianco nato dalla composizione  
                              di trebbiano, malvasia, riesling italico, pinot  
                              grigio, considerato allora fra i migliori vini  
                              italiani. L'azienda produttrice ha chiuso e,  
                              almeno per adesso, il Tristo di Montesecco non è  
                              più commercializzato.  
                              Nel  
                              frattempo è salito alle cronache un altro vino  
                              tipicamente pergolese. Nel 2005 la locale  
                              vernaccia, chiamata anche popolarmente "vernaccetta",  
                              ha ottenuto il riconoscimento di denominazione di  
                              origine controllata nelle versioni rosso, novello  
                              e passito con il semplice ma significativo nome di  
                              "Pergola doc". Il vino deriva da un  
                              clone aleatico di antichissime origini,  
                              probabilmente importato con la fondazione delle  
                              città nel 1234 da parte di Gubbio. Alla fine del  
                              2007 i produttori locali hanno dato vita ad un  
                              Consorzio per la tutela e la promozione di questo  
                              pregiato vino.  
                              Fra 
                              i vini dolci da segnalare il vin santo e il visner 
                              (noto anche come visciolata o vino di visciole). 
                              Produzioni tradizionali particolarmente 
                              apprezzate, divenute "Presidio Slow 
                              Food". 
                              Rilevante 
                              anche la festa del vino, che si svolge 
                              tradizionalmente l'ultimo fine settimana di 
                              luglio, giunta nel 2010 alla XL edizione.
                              | 
                           
                         
                       |    |  
              |
   |