VIA CASSIA
Da Ponte Milvio alla Tomba di Nerone
La Cassia antica inizia il suo percorso da Ponte Milvio per poi dirigersi verso il settore N-E costeggiando il fosso dell'Acqua Traversa dove sono stati trovati resti del basolato che attualmente non sono più visibili. Giunti alla zona di Villa Manzoni, gli scavi condotti in epoca moderna hanno riportato alla luce i resti della villa di Lucio Vero che si trova nel tratto in cui la via Cassia e la via Clodia condividono un tratto in comune. Proseguendo oltre si giunge alla piccola cappella di S. Andrea e più avanti al sepolcro noto come tomba di Nerone. Nelle vicinanze del sepolcro sono stati trovati dei blocchi di tufo che facevano parte del vecchio tracciato stradale.
LE STRADE ROMANE: Progetto definitivo del' "Le vie d'Italia" sono la ricostruzione delle seguenti strade: Flaminia (da Roma a Rimini); Appia (da Roma verso Taranto per l'oriente); Emilia (da Rimini a Piacenza); Cassia (da Roma a Bologna attraverso l'Etruria); Aurelia (da Roma in Liguria lungo il litorale tirrenico); Salaria e Valeria (da Roma fino all'Adriatico). Inoltre la Annia, la Augustea, la Postumia, la Claudia, la Latina, la Traiana e la Popilia.
Non ho escluso le grandi cittą interne alle vie principali romane, ma dislocate su "diverticoli romani" di primaria importanza. Questi diverticoli e queste cittą fanno parte del progetto "diverticoli romani" che compare nel sito stradari in home page.
Al sito "stradari" sono collegati gli altri domini del network di Paleani che sono visitabili dalla home page del sito.
Ernesto Paleani