Ernesto Paleani
scrittore...
|
|
 |
|
|
|
Ernesto Paleani scrittore |
La via Salaria percorso marchigiano
archeologico, geologico, storico e turistico
|
-
2007 “La via Salaria percorso
marchigiano archeologico, geologico, storico e
turistico” copie numerate.

-
Avevo appena lasciato la macchina lungo il bordo
della strada con una meta precisa, lontano dal
navigatore della macchina e lontano
dall’asfalto, chiaro elemento della modernità,
che subito mi sono sentito pervaso da lontane
voci e visioni di luoghi ormai da tempo
scomparsi. L’aria era tiepida e la primavera
aveva già sorvolato i prati e le campagne
innondandoli come sempre con milioni di fiori
dai mille profumi, dando inizio ad un nuovo
anno. La stessa primavera che si ripete ogni
anno, che ha visto crescere generazioni di
famiglie; che ha visto nascere dall’ingegno
dell’uomo una miriade di strade.
Grandi,
medie, piccole, lastricate, polverose! Sempre
strade utili a scoprire nuovi luoghi, a servire
svariate popolazioni, a rendere più veloce la
comunicazione tra gli abitati. Sono passati
già due millenni, ma quelle strade sono ancora
lì! Quelle migliori, quelle importanti sono
ancora lì! Anzi in molti casi possiamo dire
che sono ancora “sotto” o sono state rilevate,
restaurate e portate allo stupore dei turisti.
Per questo ero sceso dalla macchina
avventurandomi in aperta campagna, perchè le
strade che crediamo siano testimoni di
antichità, il più delle volte sono solo
creazioni o trasformazioni di comunicazioni più
moderne. Le vere strade antiche, come il caso
della Salaria, non sono sempre quelle che
percorriamo in auto, ma spesso sono lontane con
un percorso diverso, anche se più difficile, che
ripercorre ancora gli antichi tratturi o le vie
preromane e romane. Come nel caso delle
precedenti ricerche sulla via Flaminia, il
percorso di una strada viene determinato da vari
elementi: documentazione di archivio, reperti
archeologici, documenti cartografici (cabrei,
mappe, vedute), elementi geologici ed infine una
attenta lettura del territorio. Per dare una
semplice lettura, agevole a tutti, sono stati
presi in esame i percorsi della Salaria che da
Castrum Truentinum arrivavano ad Asculum e poi
verso il confine attuale del Lazio e Marche tra
Pescara del Tronto ed Acquasanta Terme. In
questo percorso si è dato maggior interesse alla
ricostruzione della strada e per una modernità
della lettura sono stati presi in esame i
monumenti (chiese, musei, siti archeologici)
attualmente accessibili e gli usi, tradizioni e
la alimentazione che per secoli si tramanda.
-
Biblioteche lettura del testo:
-
Ernesto Paleani:
|
|
| |
|
|