2001 La ricostruzione di antiche
carte geografiche storiche e l'individuazione di
toponimi attraverso la ricerca e la
digitalizzazione di mappe e documenti in “Antiche
carte geografiche storiche delle Marche”.

Il 27 luglio 2001 presso la Rocca di Frontone
nelle tre sale del piano nobile fu inaugurata la
mostra “Antiche carte geografiche storiche delle
Marche” curata per conto del Centro
internazionale di studi geocartografici storici
di Cagli da Ernesto Paleani e da Francesco
Bonasera Finzi con il patrocinio del Comune di
Frontone aperta fino al 30 settembre.
La
mostra è un’ampia panoramica delle più antiche
carte che rappresentano la Regione Marche nella
sua evoluzione territoriale ed amministrativa,
dalla raffigurazione iniziale di una bellissima
tavola manoscritta dell’Italia di Tolomeo (II
sec. d.C.) del XV secolo e di un frammento di
una pergamena della Tavola Peutingeriana del IV
sec. d.C., conosciuta come rappresentazione
delle strade militari romane durante l’Impero
per finire con le carte del geografo Antonio
Zatta del 1783. Seguono gli originali avuti in
prestito dalla Biblioteca di Ernesto Paleani di
Cagli, biblioteca-archivio di Francesco Bonasera
Finzi di Jesi, biblioteca storico francescana e
picena di Falconara, archivio di Giulio Finocchi
di Fermignano che vanno dalle prime carte
regionali edite come Marca Anconetana
(1561-1713), alle carte delle Marche
settentrionali del Ducato di Urbino (1564-1723),
alle carte delle Marche centro meridionali
dell’anconetano, ascolano e fermano (1580-1711),
per finire con le carte dello Stato pontificio
(1755-1783). L’allestimento per questa mostra è
stato curato nella esposizione da Ernesto
Paleani. Le fonti bibliografiche e fotografiche
del catalogo sono di autorevoli Enti quali
Archivi di Stato, biblioteche nazionali e
regionali, la Biblioteca Apostolica Vaticana.
Biblioteche lettura del testo:
Biblioteca comunale Planettiana - Jesi - AN
Biblioteca Tecnico Scientifica Biomedica - Centro di
Ateneo di Documentazione - Polo Montedago -
Università Politecnica delle Marche - Ancona - AN
Biblioteca dell'Assemblea legislativa delle Marche -
Archivio regionale della produzione editoriale -
Ancona - AN
Biblioteca civica Romolo Spezioli -
Fermo - FM
Biblioteca Umanistica - Geografia -
Università degli studi di Firenze - Firenze - FI
Biblioteca Egidiana - Tolentino - MC
Biblioteca
del Museo Archeologico Nazionale di Napoli - Napoli
- NA
Biblioteca comunale Sperelliana - Gubbio -
PG
Biblioteca comunale Federiciana - Fano - PU
Biblioteca e Musei Oliveriani - Pesaro - PU
Biblioteca comunale G. Anselmi - Cantiano - PU
Biblioteca d'arte G.Bojani - Fano - PU
Biblioteca
della Soprintendenza Archeologia, belle arti e
paesaggio della Basilicata. Archeologia - Potenza -
PZ
Biblioteca della Società Geografica Italiana -
Roma - RM