Questo terzo volume della collana vuol essere
un ricordo di Matilde Bartoccioni che, per la
sua naturale predisposizione alla corretta
vita cristiana seguendo testualmente le parole
evangeliche, ripropone la sua biografia già
pubblicata da due importanti scrittori:
Vincenzo Faraoni e Bartolomeo Volpi.
La
prima pubblicazione “Per
la piccola via…Matilde Bartoccioni
(1910-1927)…” di
Vincenzo Faraoni fu stampata in Cagli presso
la Tipografia Mei nel 1934 con l’imprimatur
del Vescovo di Cagli e Pergola, Filippo M.
Mantini. In poche pagine l’autore descrive la
figura di Matilde Bartoccioni nel paesaggio
sereno e tranquillo di Pianello di Cagli. Una
vita dedita al saper vivere cristiano che nei
primi anni della fanciullezza viene sconvolta
dai venti della prima guerra mondiale e dalla
lontananza del padre.
Faraoni è lo stesso autore che pubblicò nel
1934 a Fano presso la Tipografia sonciniana “Il
Seminario di Cagli. Memorie storiche”
– che riproporrò nella collana – .
La
seconda edizione “Matilde
Bartoccioni. Modello di Giovane Cristiana”
di Padre Bartolomeo Volpi fu stampata in S.
Gabriele dell’Addolorata (Teramo) presso la
Casa editrice tipografica “Eco” il 17 novembre
1965 con l’imprimatur
del Vescovo di Teramo e Atri, Stanislao A.
Battistelli.
Opera più complessa dove viene sviluppato il
concetto della “Grazia”,
della purezza giovanile e
della luce che la Bartoccioni
emanò dopo la sua morte
attraverso molte testimonianze.
Vuol
essere questo un dono per la frazione di
Pianello che rinnova il ricordo di una sua
concittadina.