"Atlantis.
Indagine
bibliografica dalle fonti di Platone fino agli scrittori moderni e le
ipotetiche ricostruzioni cartografiche"
a cura di
Ernesto Paleani..
Marcellino
Marcellino, storico romano, 330-395 d.C.
scrisse grandissima isola inghiottita nell'oceano Atlantico dalla
parte delle coste europee.
Narra, infatti, lo storico romano Ammiano
Marcellino, il quale a sua volta si ispira a Timagene, che si doveva
distinguere fra i Celti quelli continentali e quelli venuti dal
mare. Secondo lui, anche se si trattava di un'unica ondata
migratoria proveniente dall'est andavano distinti. Cesare stesso,
inoltre, ripropone la stessa distinzione (chiamando
"Veneti" i Celti del mare), che non è solo etnografica,
ma soprattutto culturale e sociale.

Libri in esposizione |
Prima esposizione di libri del
"Fondo" in Palazzo Ubaldini con visione delle schede
delle pubblicazioni |
Cdrom e DVD |
Cdrom e DVD home video |
ricostruzioni cartografiche
estratte dai libri esposti |
ingrandimenti di carte geografiche che
ricostruiscono il sito di Atlantide |
|
PALAZZO UBALDINI |
Sede del Centro
internazionale di studi geocartografici storici laboratorio di
ricerca iscritto al MIUR dell'Editore Ernesto Paleani |